Case 03: Coca-Cola e la sua storia italiana
- La Cate
- 23 ott 2017
- Tempo di lettura: 1 min
[caratteri: 1269 | tempo di lettura: 1']
È online da pochi giorni il primo dei quattro video che celebrano i 90 anni italiani di Coca-Cola.
La campagna è di quelle che partono da una fotografia (uno scatto del giro d'Italia del 1954) e che costano fatica, perché significano chilometri percorsi in macchina, riprese lungo le strade e nelle case, e un girato interminabile da cui si spremono i soliti due minuti.
Per insegnare branding è perfetta.
Perché la narrazione è protagonista assoluta ed è storia di immagini e di parole.
Lorenzo, Mimmo e Salvatore inseguono da anni i cimeli marchiati Coca-Cola da stipare nei loro musei domestici perché, dicono, quelle-cose-lì mica si vendono. E mentre loro si raccontano, una mano leggera scorre su un foglio e va a disegnare la silhouette del packaging più famoso di sempre.
Quello che conta sono le loro storie-nella-storia, che Alessio Jacona e Amarena Pictures raccontano come si faceva una volta, zaino in spalla e fogli stropicciati in tasca.
Solita analisi al volo:
👨👩👧👦 Target: pubblico adulto, non necessariamente cliente abituale del brand ma sensibile allo storytelling
🎁 Promise: la sicurezza di una tradizione radicata, l'identificazione del marchio con l'italianità
🎩 Reason why: la storia di Coca-Cola è la storia di un intero Paese
👑 Posizionamento: la tutta americana che però sa di casa
📣 Tone of voice: caldo, nostalgico, popolare
📝 L'esercitazione: inventa e racconta in non più di 100 parole, un episodio passato della biografia di Lorenzo, Mimmo o Salvatore.
コメント